
Mercatino di Natale 2011 a Roma

Un episodio chiave dell’infanzia di Gesù riguarda la fuga in Egitto, evento causato dalla decisione di Erode di fare uccidere ogni primogenito, la famosa Strage degli Innocenti. In questo senso, si nota subito come la sua vita sia messa in pericolo, nulla a che vedere con il magico momento della nascita che oltre ad un fatto oggettivo rappresenta un momento dal carattere altamente spirituale. Un neonato che arriva riguarda un attimo di cambiamento per l’animo che nel nostro caso corrisponde al Natale. Dopo il 25 dicembre tutto torna alla normalità, ma a quei tempi nella vita di Gesù i problemi non erano finiti. Renzo Pezzani ci ha descritto perfettamente sensazioni ed eventi legati alla successiva fuga in Egitto che noi vi riportiamo:
L’autrice svedese Selma Lagerlöf ha scritto questo racconto dedicato alla figura di Gesù Bambino che gioca con Giuda. Una storia che in un periodo come quello del Natale fa riflettere e insegna ai più piccoli a volersi bene.
Monserrat De Alma scrittice di storie per bambini ci ha regalato anche questo racconto natalizio da leggere tutto d’un fiato per sognare. Noi ne abbiamo riportato il testo:
Quando parliamo del Natale ci viene in mente più che una ricorrenza uno stato d’animo, una sensazione e un forte sentimento d’amore. E’ vero ci sono molti scettici sul’argomento che trovano la ricorrenza noiosa ed esageratamente consumistica, ma a noi piace ricordarlo come il periodo più bello ogni fine d’anno. Si tratta dell’evento rievocato dai cristiani con il quale viene celebrata la nascita di Gesù Bambino e ai più piccoli si racconta dell’arrivo di Maria con Giuseppe su un asinello in cerca di alloggio e la nascita del piccolo al freddo in una grotta, con il solo conforto dell’alito caldo del bue e dell’asinello.
Il Natale si avvicina e come ogni anno riprendiamo a canticchiare i più grandi successi di sempre in attesa che la festa entri nel vivo. I testi più belli e quasi storici, alla fine, sono più o meno sempre gli stessi ma ognuno ne crea una classifica personalissima per ricordare al meglio il 25 dicembre e la nascita di Gesù Bambino. Questi i 50 titoli che abbiamo selezionato noi:
Grazia Deledda, ci ha lasciato più di una testimonianza del suo modo di vedere il Natale e attraverso splendidi scritti ci sembra di averla ancora tra noi: