Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale a Custonaci, torna il Presepe Vivente

 

Ritornare al passato, anzi viverlo giorno per giorno. Il Presepe Vivente di Custonaci, in provincia di Trapani, non è solo una “recita” che riproduce la Natività e la vita dei pastori ai tempi della nascita del Bambinello, ma è un modo di vedere il quotidiano, di inizio secolo, della comunità locale. Molti degli attori, seppure con le dovute differenze, ancora oggi vivono di artigianato e nella zona svolgono gli stessi mestieri, aiutati dalla moderna tecnologia. In questo modo è possibile fare un salto nel tempo di un’oretta e non sentire che c’è qualcosa che non va, non vederlo come falso. Fino al prossimo 30 dicembre e il 5 e il 6 gennaio 2013, sarà possibile recarsi in questa cittadina del trapanese e scrutare il falegname, il panettiere, la vecchina pronta a cucire gli abiti, il pescivendolo e così via dicendo, pronti a mostrare la propria arte.

Custonaci e il presepe vivente: la storia

 

A Custonaci, in Sicilia, dove dal 1983 viene organizzato ogni anno uno dei più importanti presepi viventi di Italia, 350 attori residenti nella cittadina trapanese si trasformano per l’occasione in attori. L’evento prende vita a partire dalla notte dalla notte del 24 dicembre quando Maria a bordo di un asinello inizia il suo cammino con Giuseppe e si ripropone la storia legata alla ricerca dell’alloggio e della nascita di Gesù Bambino nella stalla. Intorno fiaccole e un lungo corteo. Si attraversa, quindi, un sentiero e si giunge fino a Scurati dove si trova il borgo di vecchie case rurali abbandonate in cui sorge la grotta Mangiapane. Il nome della apertura naturale rocciosa del Paleolitico deriva dalla famiglia che vi abità nell’Ottocento fino alla grande guerra.

Custonaci: dove si trova il presepe vivente più famoso di Sicilia?

 

Il presepe vivente in sè non sarebbe nulla di particolare, in quanto negli ultimi anni sembra essere diventata una vera e propria moda, eppure ci sono luoghi in Italia dove ricreare la scena della Natività nei particolari è davvero suggestivo, quasi una finestra sul tempo passato. E’ quello che accade, ad esempio, a Custonaci dove non solo si presta attenzione ad esempio ai protagonisti in merito a bellezza e abbigliamento ma ogni mestiere dell’epoca non manca. Il gruppo di pastorelli dalle fattezze umane si ritrova annualmente in questo angolo di Sicilia divenuto ormai famosissimo ben oltre i confini isolani e, addirittura, nazionali.