Feste in Sicilia: le sfinci di Natale

Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze in Sicilia, sarà ancora più facile dove combattere senza esclusione di colpi con la bilancia. Si perchè da queste parti più che alle calorie, si bada al divertimento, alla buona cucina, allo scambio dei regali e al vivere felici insieme. Un esempio su tutti, a livello di golosità, sono le ciambelline fritte che a sentirne parlare vi sembreranno difficili da digerire e, invece, di fronte alla loro bontà non saprete dire di no. Questo nemmeno se siete a dieta. Il loro colore dopo la cottura è dorato, mentre sono ricoperte di zucchero e cannella e preparate con farina, patate, marsala, vanillina, semi d’anice, latte e lievito di birra.

24 dicembre: a tavola con i ravioli della Vigilia

Il 24 dicembre è una giornata febbrile, anno dopo anno, anche se in fondo un pò tutto il periodo natalizio è sicuramente frenetico. In particolare se il classico Cenone è a casa vostra, avrete tanta ansia e fretta di comprare tutto il necessario e iniziare a preparare, nella speranza che tutto sia ottimo e che possiate fare una bella figura con i vostri ospiti. Un piatto che va bene per tutti, anche per chi non consuma carne abitualmente può essere costituito, ad esempio, dai ravioli della Vigilia, un primo piatto gustoso, non troppo pesante e di solito gradito anche ai palati più fini. Vediamo insieme come si prepara:

Ricette di Natale: la crostata

Ci siamo quasi, l’atmosfera di Natale 2010 sta per conquistare tutti e i week-end dedicati allo shopping dei regali da mettere sotto l’albero sono alle porte, ma anche se quest’anno non sarete voi a preparare il Cenone della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre, avete pensato alla possibilità di preparare un dolce a tema da gustare insieme ai vostri cari? Una ricetta di Natale che, di solito, accontenta tutti i gusti, piace molto ai bambini, non richiede troppo tempo ed è divertente da preparare può essere la Crostata, a base di vaniglia. Vediamo subito come si prepara.