Una poesia per Capodanno: quale scegliere?

Le poesie oggi possono sembrare superate, soprattutto se servono ad augurare un felice anno nuovo. Tuttavia ce ne sono alcune che rappresentano dei veri e propri inni di gioia da leggere e dedicare a chi si ama. Ecco le nostre preferite:

Filastrocca canterina per Capodanno: quante ne conoscete?

Come dice la stessa parola la filastrocca canterina corrisponde ad una serie di versi che si possono canticchiare e ripetere con ritmi diversi durante il periodo natalizio o per la fine dell’anno. Noi ne abbiamo selezionato qualcuna che potete velocemente imparare con i vostri bambini:

Capodanno, un piatto unico: cotechino con le lenticchie

Quante volte vi avranno detto che se a Capodanno non si mangiano le lenticchie non arriveranno soldi e diventerete poveri? Una possibilità alla quale nessuno crede ma per scaramanzia si gustano lo stesso anche se si è già pieni dalle abbuffate delle ore precedenti. Insieme al cotechino rappresentano un piatto unico e tipico delle festività natalizie. Chi ne mangia un pezzetto prima di brindare avrà molta fortuna. Per prima cosa bisogna dire che è un’altra cosa rispetto allo zampone, visto che il primo è insaccato nelle budella del maiale mentre l’altro nella zampa. Da dove nasce però il cotechino, scopriamo insieme la sua storia e come prepararlo:

Milano: niente botti a Capodanno?

Milano insieme a Palermo, Bari, Venezia, Torino e altri comuni italiani dice no ai botti. In fondo, in ogni città c’è un motivo differente, ma il comun denominatore è la sicurezza di tutti. Nel capoluogo lombardo, ad esempio, le polveri sottili nell’aria sono troppe e i botti non potrebbero che peggiorare la situazione. Ecco perchè, meglio evitare di sparare al vecchio anno e dire addio a mesi di fatica sperando in un anno migliore in un altro modo, magari più costruttivo. Abbuffatevi di cotechino e lenticchie, ma non pensate nemmeno di utilizzare i fuochi artificiali insomma.

Anno nuovo e poesie a tema

Buon Natale! Il magnifico periodo festoso si avvicina e noi lo ricordiamo, oltre che con alberi natalizi e regali, anche con tante bellissime poesie. Felici feste a tutti:

Natale: tu quale proverbio conosci?

Girando su internet e affidandosi anche un pò alla memoria, abbiamo rispolverato qualche detto tradizionale del periodo che va dal 24 dicembre, notte della Vigilia, fino all’Epifania. Voi ne conoscete qualcuno? Ne avete pensato degli altri? Scriveteci in modo da rendere più completo il nostro piccolo elenco: