Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Preghiera di Natale

Questa preghiera di Natale è di Giovanni XXIII e si intitola “Solo per oggi”. E’ ancora adesso ricordato con l’appellativo di “Papa Buono” perchè fu davvero in grado di dare una svolta all’organizzazione della Chiesa Universale in meno di cinque anni di Pontificato. E’ stato perciò pure Beatificato da Giovanni Paolo II. “Solo per oggi” è il titolo di una serie di versi molto sentiti e carichi di buoni propositi, che soprattutto i bambini dovrebbero conoscere. Certamente i più piccoli studieranno a scuola canzoni natalizie, prepareranno la recita delle feste e ripeteranno leggende, storielle e poesie, ma difficilmente le maestre faranno leggereloro questa preghiera così tenera, che potrebbero ricordare ai nonni proprio il 25 dicembre. Mentre preparate l’albero di Natale, come se si trattasse di un gioco e facendo in modo che la cosa non sembri noiosa, ripetete con loro almeno le prime strofe. Ecco, di seguito, il testo:

Adeste Fidelis, il canto di Natale in latino

E’ una canzone di Natale in latino, una lingua sempre importante perchè riguarda le origini del nostro idioma ma ormai piuttosto obsoleta, eppure chi non conosce il tipico canto,  Adeste Fidelis? Di natura tipicamente religiosa viene insegnata ai bambini già all’asilo e non manca alla fine delle recite scolastiche che annunciano le vacanze festive. Quando le mamme iniziano a decorare la casa e a preparare dolci natalizi, quando gli amici arrivano in casa per i consueti auguri e si addobba l’albero, questa musica riescheggia nell’aria e annuncia la festa nel modo più tradizionale. Non si conosce con esattezza la paternità del testo, in quanto non sono mai stati ritrovati dei documenti che parlassero del reale autore, ma si sa con certezza che il copista è stato sir John Francis Wade. Nei secoli scorsi, infatti, non tutti sapevano scrivere o avevano voglia di farlo e, quindi, pagavano coloro che potevano trascrivere su carta un’opera. La melodia, sarebbe perciò stata ripresa da un tema popolare irlandese per uso cattolico, in una cittadina della Francia. Di seguito il testo in lingua originale e poi tradotto in italiano. Viene scelto durante la notte del 24 dicembre o, generalmente, il 25 e riproposto durante la Santa Messa per la nascita di Gesù Bambino: