Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Canto Natale tradizionale in Friuli Venezia Giulia

Il Natale mette gioia nei cuori e, da sempre, la voglia di intonare delle rime che abbiano tenore religioso o meno non è mancata nei cuori dei fedeli e di chi ama profondamente tale periodo dell’anno. Ovviamente i canti tradizionali natalizi, riguardano un pò tutta l’Italia, nessuna regione esclusa, ma questa volta ci soffermiano su un testo legato al Friuli Venezia Giulia, in dialetto locale, che in tanti adorano intonare nei giorni legati alla nascita di Gesù Bambino. Grandi e piccini sono uniti nella musica, mentre scartano i doni e si dedicato alla preparazione di piatti tipici da gustare tutti insieme.

Ninna Nanna di Natale in Sicilia

Non solo chi è originario della Sicilia o è un appassionato del regista e autore teatrale e televisivo della Trinacria Andrea Camilleri, riesce a comprendere ed amare il dialetto locale. Una vera e propria lingua a parte che esprime sentimenti, gioie e dolori e che in occasione del Natale non dimentica di pensare a rime a tema. Ecco, quindi, qualche canto tradizionale siciliano da ascoltare dai più anziani o da provare a leggere e intonare durante i giorni di festa. Il primo testo, letteralmente tradotto con Ninna nanna del pecoraro, è un canto di adorazione del Bambin Gesù, in cui si parla del pellegrinare dei pastori e dei contadini nella grotta di Betlemme per portare in dono alla Sacra Famiglia ciò che la terra ha fornito. Il secondo è un canto notturno che potete pure sussurrare ai vostri bambini per farli addormentare:

Feliz Navidad: testo e traduzione

Questa canzone di Natale, interpretata a meraviglia qualche anno fa pure da Celine Dion, mette allegria intonando già le prime note. Vi forniamo, per questo motivo, il testo e la traduzione di Feliz Navidad: