Natale 2011, Capodanno 2012 e i regali della Befana

 

C’è un tempo per acquistare i regali per i propri cari e un tempo per riceverli. Ecco che se il 24 dicembre si metteranno i doni sotto l’albero e si scarteranno con parenti e qualche volta amici, è ugualmente vero che dopo aver brindato al nuovo anno giungerà un’altra festività altrettanto gradita ai bambini. Parliamo del sei gennaio, l’Epifania, il giorno della Befana. Meno famosa di Babbo Natale, non arriva su una sontuosa slitta, ma a cavallo di una scopa e vestita di stracci, pronta a regalare dolcetti ai più piccoli che si sono comportati bene. Per i più capricciosi, invece, ecco del carbone e questo ha fatto di lei una figura piuttosto controversa negli anni attesa e temuta. Il suo aspetto bitorzoluto non l’aiuta molto ma negli anni molte leggende legate alla sua origine l’hanno fatta conoscere meglio e apprezzare per tante sue qualità. Ecco un paio di poesie famose che hanno il medesimo titolo e parlano proprio della protagonista dei primi giorni di gennaio:

Cara Befana: dopo Natale arrivano i regali per l’Epifania

Babbo Natale è sempre il gran protagonista del periodo invernale. C’è però un’altra vecchina, più insospettabile ma altrettanto buona che nonostante il suo aspetto porta i regali l’ultimo giorno di festa, anche se di solito più che di giocattoli si parla di dolcetti vari. Quest’anno proviamo ad attenderla con gioia e con i suoi vestiti di stracci e la sua scopa porterà a tutti tante buone cose, ma solo se siete stati dei bravi bambini.

Roma: Mercatino di Natale a Piazza Navona

Un Mercatino di Natale forse meno strillato di altri in Italia ma sicuramente legato alla tradizione popolare e assolutamente storico? Non c’è niente di meglio, probabilmente di quello di Piazza Navona a Roma che conquista anche se abbastanza piccolo ed è sempre molto frequentato da turisti e curiosi per tutto il periodo natalizio. La Città Eterna che ogni volta si prepara alla festa, qui trova i suoi addobbi più tipici che si possono anche acquistare da abili artigiani che propongono sempre prodotti innovativi e di abile fattura artigianale.

La Befana: cosa si dice di lei


Sulla Befana, in realtà, non si raccontano troppe storie e quello che sappiamo di lei è un abbigliamento curioso fatto di stracci, una vecchia scopa che è il suo mezzo di trasporto, l’estrema anzianità e la sua abitudine a portare i regali ai bambini in giro per il mondo. In effetti, i più buoni meritano dolci e caramelle, chi invece ha fatto i capricci riceve sono carbone. Una delle più note leggende è quella che spiega il perchè si affretti tanto a lasciare qualche cadeau nella calza ai piccoli dopo che già nei giorni precedenti è passato Babbo Natale. Scopriamo insieme il motivo:

Le leggende della Befana e Babushka

 

Babbo Natale e la Befana, seppure con qualche differenza in merito alle tradizioni sono famosi più o meno in tutto il mondo. I bambini li aspettano il primo con tanta gioia perchè porta i regali in coincidenza con la nascita di Gesù Bambino e la seconda con un pizzico di timore reverenziale perchè è sempre un pò “ambigua”. Innanzitutto il suo aspetto non è rassicurante: si muove a cavallo di una scopa, vestita di vecchi stracci e appare estremamente trasandata oltre che quasi centenaria e sdentata. Ancora, sembra essere dolce solo con i piccoli che non hanno fatto i capricci durante l’anno e per gli altri quasi non ha pietà. Se ai primi dona dolcetti dentro alle calze di lana messe ai lati del camino, agli altri lascia solo carbone. Suquesti personaggi in ogni caso fioccano le storie e i racconti:

La Befana vien di notte…

Sulla Befana esistono una serie di leggende, seppure piuttosto simili e altrettante filastrocche e storielle. In particolare, chi non conosce la poesia “la Befana vien di notte…”? Di tale testo però ne esiston ben dieci versioni che noi abbiamo cercato su internet e inseriamo qui per lasciarvi scoprire qual è la vostra preferita:

Natale, neve e leggende

Quando fuori fa molto freddo, avete già acquistato i vostri regali di Natale dopo lunghe code ai centri commerciali, preparato il vostro albero e augurato a tutti delle feste serene, potete sedervi sulla vostra poltrona davanti il camino o ad osservare le luci colorate della vostra casa. Abbandonatevi perciò ad un racconto a tema. Leggende sulla Befana o su Babbo Natale, ad esempio, vi faranno rilassare e tornare un pò bambini. Ecco le più note dedicate al momento più bello dell’anno: