La Befana e la sua storia

 

La conoscete la vera storia della Befana? Da dove arriva e perché la sua festa è legata al sei gennaio? In realtà di lei si sa pochissimo, ma questa vecchina vestita di stracci non è meno importante di Babbo Natale. Se mette soggezione per via del suo aspetto trasandato, in fondo sa come premiare i bimbi buoni con dolcetti e regali, sempre molto graditi.

La Befana e Babbo Natale: i due amici dei bambini

Due figure speciali, ognuna con le sue peculiarità e legate soprattutto al periodo natalizio. Certo la parte della star, diciamoci la verità, spetta sempre a Babbo Natale e non alla Befana, ma per cercare di capire le differenze tra i due, non posso che rifarmi alla mia esperienza personale. Certo sono passati alcuni anni da quanto ero bambina, ma nonostante i tempi siano completamente cambiati e, probabilmente, i piccoli sono meno ingenui di quanto lo eravamo noi, non troppe cose in questo senso si sono modificate. Ecco, quindi, che mi ricordo dell’attesa trepidante del 24 dicembre, dell’emozione legata al momento di scartare i regali e della delusione se, mamma e papà, che rappresentavano per me Santa Claus non mi facevano trovare sotto l’albero di Natale il dono che più mi interessava.

La Befana: che succede quando arriva?

Si è vero, è meno famosa di Babbo Natale che nel periodo delle feste è il protagonista assoluto, ma i bambini già annoiati perché dopo il Capodanno sta per ricominciare la scuola hanno un’altra possibilità. Si chiama Befana e nonostante il suo aspetto crei qualche timore, in verità è molto buona e porta regali. Non sempre sono costosi, a volte più che altro riguardano dolciumi e caramelle, ma se è vero che quel che conta è il pensiero sono graditi ugualmente. Il problema è che se ci si è comportati male, arriverà il carbone o almeno questa è la minaccia annunciata dai genitori. Ecco perché è guardata un pò con sospetto, ma diciamoci la verità: deve essere davvero divertente, quando non fa freddo, riuscire a volare a cavallo di una scopa. Viva la Befana!

Natale: la scopa e la Befana

Gianni Rodari ha scritto moltissimo sul Natale e per non farci mancare nulla, ha pensato pure alla Befana, di solito meno nota. Certo i bambini non si scordano di questa vecchina tanto buona in fondo, che porta i regali a cavallo di una scopa vestita di stracci. Certo però il suo ruolo è meno da protagonista rispetto a quello di Babbo Natale:

La Befana dei fedeli: letture Santa Messa per il sei gennaio

Per i fedeli il sei gennaio è un momento importante delle festività natalizie ormai in conclusione, perché è il giorno in cui i Re Magi arrivarono alla grotta di Betlemme. Ecco perchè sarebbe buona norma recarsi in chiesa per la Santa Messa. Ecco una delle letture che potreste ascoltare durante la celebrazione:

Il giorno della Befana: le parole del Vangelo

Domani si torna a scuola e al lavoro. E’ più o meno quello che pensano moltissime persone che hanno trascorso qualche giorno in più a casa durante le festività natalizie. Ecco che, completati i compiti e dormito un pò di più, è anche il momento di recarsi in chiesa e prepararsi ad un nuovo e duro anno, ricchi di nuovi propositi. A tal proposito, vi riportiamo una delle letture del giorno che ricordano il felice evento dell’arrivo di Gesù Bambino:

Canti per la messa della Befana

Per la Santa Messa del sei gennaio, di solito, si scelgono gli stessi canti del periodo natalizio e tra questi i più famosi sono quelli che vi riportiamo di seguito: