Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nuova canzone di Natale dello spot Coca-Cola: il testo

 

Si chiama Something In The Air di Grayson Sanders con voce di Lauriana Mae e del cantautore Jono, il nuovo pezzo che si può ascoltare nella pubblicità della Coca-Cola. E’ disponibile su  iTunes e su YouTube e nei frame ecco Babbo Natale che spedisce il suo camion mentre si legge la scritta “per quelli che non credono”. Nel tragitto si perde un pacco che viene notato da una ragazza che sta gustando la bevande. Per lei sarà una illuminazione. Non vi sveliamo oltre comunque e intanto ecco il testo del pezzo:

Natale: le mie canzoni pop preferite

 

Sono tante le canzoni di Natale degli ultimi anni che mi piacciono. Sarò banale, ma ascolto più o meno quelle super famose che stancano le orecchie dei più. Queste tre di cui vi riporto i testi sono comunque quelle che mi riempiono particolarmente il cuore di gioia:

Natale: tu quale canzone conosci?

 

Come ogni anno, con il Natale torna la voglia di ascoltare canzoni tradizionali del periodo. A parte le proposte musicali sempre nuove, ci sono dei testi popolari indimenticabili che tutte le generazioni conoscono. Noi ne abbiamo raggruppato alcune. Voi quali conoscete?

Regali di Natale 2012: il singolo di Davide Merlini

 

Davide Merlini è un ragazzo bellissimo e talentuoso, arrivato al terzo posto nella kermesse canora più famosa al mondo che è X Factor. Se all’inizio hanno colpito il suo bel viso e i muscoli, poi, ha tirato fuori un timbro particolare che è piaciuto a tutti. Un piccolo Massimo Ranieri e per lui ha scritto un inedito addirittura Max Pezzali degli 883 che potrebbe rappresentare un ottimo regalo per Natale. Ecco il testo:

Concerto di Natale 2012 a Roma: ecco gli artisti

 

Il Concerto di Natale 2012 a Roma è una realtà e ritorna con una nuova formula e tanti artisti. Se un tempo si chiamava Natale in Vaticano, quest’anno si terrà il 15 dicembre all’Auditorium Conciliazione e verrà trasmesso il 24 dicembre su Rai2. Dal 1993, per ben tredici anni si era tenuto nell’aula Paolo VI a Città del Vaticano, trasmesso da Canale 5, poi dal 2006 le cose sono cambiate.

Il Natale alle Maldive: come si festeggia?

Alle Maldive, paradiso tropicale per eccellenza, il Natale non passa inosservato nel senso più classico del termine perchè in effetti nonostante gran parte della popolazione sia musulmana, non mancano i cristiani che vogliono ricordare al meglio la nascita di Gesù Bambino. Nello specifico, addobbano le loro case a festa proprio come facciamo noi, ma più che usare palline e oggetti in plastica e alluminio, preferiscono scegliere elementi presi direttamente dalla natura, soprattutto rami di pino e di fico. Nel frattempo, ci si mette d’accordo e ci si riunisce nei villaggi creando dei lunghi cortei che poi girano tra le varia abitazioni bussando alle porte. In altri casi, ci si ferma in ampi spazi e si cominciano ad intonare canti o a improvvisare danze bodu beru o bandiya.