Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli spaghetti della notte di Natale

 

Chi lo ha detto che la notte di Natale si mangiano solo piatti super sofisticati, magari dai nomi impronunciabili? Non farà forse parte della tradizione delle ricette di tutte le regioni italiane, ma gli spaghetti della Vigilia, fanno sempre il loro figurone e poi piacciono praticamente a tutti. E’ vero che non si tratterà di certo dell’unica pietanza, perché è praticamente d’obbligo l’abbuffata, ma una alternativa per tutti i palati ci vuole sempre. Ecco come si preparano:

Ingredienti:

(per 6 persone)
600 g – spaghetti, 75 g – olio extravergine d’oliva, 25 g – noci sgusciate, 25 g – pinoli, 15 g – nocciole sgusciate, 3 spicchi – aglio, 1 cucchiaio e mezzo – prezzemolo tritato, q.b. – peperoncino, q.b. – sale

Preparazione:

Prendete una pentola, riempitela d’acqua e portatela a bollore. Ricordate di utilizzare molta acqua. Nel frattempo, poi, tagliate le nocciole e le noci in pezzi e fate in modo di ottenere da ognuna quattro pezzi. L’acqua a questo punto può essere salata e sarete pronti a buttare la pasta. Mettete olio e aglio in padella larga, la stessa che sarà in grado di contenere gli spaghetti e fate cuocere a fuoco molto basso. Fate imbiondire l’aglio e  unite pinoli, noci e nocciole. Aggiungete ora il peperoncino e aspettate che soffrigga. Unite un cucchiaio scarso di prezzemolo e poi un mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere. Non dimenticate che pure in questo caso, la fiamma va mantenuta bassa. Quando gli spaghetti saranno cotti, ma ancora molto al dente, scolateli e versateli nella padella, sopra il condimento.Unite il prezzemolo restante. Adesso potete alzare la fiamma e completare la cottura. Fate saltare in tutto la pasta per un minuto e servite il piatto molto caldo. Insomma, un piatto non complicato e forse un pò lontano dal classico spirito del Natale, ma comunque d’effetto se accostato alle altre pietanze, da portare a tavola all’ultimo minuto. 

 

Lascia un commento