Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale in Québec, Svizzera e Russia

Come si festeggia il Natale in altri Paesi del mondo come Québec, Svizzera e Russia? Andiamo per ordine e cominciano dal primo luogo. Qui, già a partire da novembre, gran parte dei centri commerciali preparano un vero e proprio “reame di Babbo Natale”, in cui i piccoli accorrono in massa con i genitori proprio per incontrare Santa Claus. In particolare, a Montreal che è la più grande città dell’area non mancano quasi mai le sfilate di Babbo Natale e ad organizzare l’evento è proprio il magazzino maggiormente frequentato.

Il freddo pungente da queste parti si fa sentire, ma i più piccoli indossano abiti pesanti e non intendono perdere un appuntamento così speciale. Alla fine del corteo questo misterioso protagonista natalizio, vola su un carro allegorico sotto gli occhi di chi vi ha preso parte. Anche da queste parti il periodo è particolarmente interessante e gli abitanti locali  addobbano l’esterno delle loro case con luminarie, ma anche rami di abete e nastri e arricchiscono di colori anche le strade.E’ il momento poi in cui le poste canadesi ricevono migliaia di lettere per Babbo Natale, mentre nelle case è immancabile un vassoio di latte e biscotti per Babbo Natale.

In Svizzera, invece, i ragazzi attendono il tintinnio di una campana d’argento. Questo perchè serve ad annunciare l’arrivo di “Christkindli”, un angelo vestito di bianco , con un velo sul viso tenuto fermo da una corona di pietre preziose. Non appena arriva nelle case con l’intento di distribuire i doni, vengono accese delle candele e nel frattempo un grosso sacco viene aperto ed è carico di doni. Le campane in questo periodo suonano a festa e le famiglie si riuniscono per dividere le ciambelle fatte in casa. In Russia, infine, Natale per chi ha fede è particolare perchè insieme ai familiari si canta e si prega vicino al presepe. Un cadeau è riservato pure agli animali che vivono fra le quattro pareti domestiche. Imperdibile la liturgia natalizia, celebrata nelle chiese adorne e profumate di incenso.

Lascia un commento