Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale: quando i regali sono stati scartati

 

Amo il Natale e mi soffermo su ogni sensazione e ogni momento e mi dispiace che, dopo tanti preparativi, passata mezzanotte tutto finisca. Si c’è ancora il 25 dicembre, Capodanno e la Befana, ma la magia comincia a scemare piano piano.Vi siete mai concentrati sulle emozioni di quei momenti:? Non dite che sono cose da bambini, perché in fondo tutti quella sera siete in trepidante attesa per il momento clou: quello sotto l’albero di Natale. In più, è piacevole per una volta all’anno dimenticare la dieta e mangiare tutto quello che si vuole, di fronte ad una tavola imbandita dove non manca davvero nulla.

Si finisce di cenare, si gioca un pò a tombola o a carte soprattutto se ci sono dei bambini e poi si procede alla divisione dei doni. Ognuno scarta il suo, magari immagina cosa ci sia dentro e poi ne studia i dettagli. Si passa all’altro regalo e così via dicendo. Alla fine c’è un senso quasi di insoddisfazione anche se il cadeau è stato incredibile. In fondo tutti vorremmo che questo momento durasse a lungo, invece si finisce per sbrigarsi e tra urla e risate non ci si accorge che è ora di andare a nanna. Il 25 sarà un altro giorno pesante e carico di cibo e non si può restare svegli tutta la notte.

Da un lato si stringe il proprio nuovo regalo, dall’altro ci si chiede se i propri saranno piaciuti o se, invece, erano troppo banali e poco costosi e si prende coscienza del fatto che bisognerà aspettare un altro anno per ritrovarsi tutti insieme, in un momento di condivisione così importante. La festa è appena cominciata, ma la parte più importante è andata via: Gesù Bambino è nato e per qualcuno è il momento di correre in chiesa per assistere alla Santa Messa del Natale.

Lascia un commento