Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale in Sud America

Vi siete mai chiesti come festeggiano il Natale, nei Paesi lontani dall’Italia, dove le tradizioni e i costumi, sono totalmente differenti dai nostri? Vediamo, ad esempio, come ci si prepara alla nascita di Gesù Bambino, in Sud America e magari chissà, il prossimo anno potrete decidere di partire alla volta di tale continente per trascorrere delle vacanze natalizie particolari e diverse dalle solite.

In Messico, ad esempio, nelle nove notti precedenti si celebra il rito de La Posadas, cioè si ricorda il lungo cammino di Giuseppe e Maria a Betlemme, in cerca di una locanda o posada, come si dice da queste parti. Tutto ha inizio con una processione, in cui è possibile vedere un bambino vestito da angelo e seguito da altri due piccoli che portano le statue di Giuseppe e Maria eda altri coetanei. Ogni sera viene scelta una casa dove si chiederà ospitalità e quando si giunge alla meta, ci si divide in due gruppi: uno rappresenta i pellegrini e l’altro i locandieri che rifiutano di dare alloggio agli sposi.Nella notte della Vigilia, invece, si ricorderà la nascita del bambino Gesù. In Brasile, invece, essendo una ex colonia portoghese vanta abitanti che, nonostante arrivino da più parti del mondo, seguono le tradizioni del Paese. Per questo, nel corso della cena della vigilia si mangia tacchino, riso, verdura e frutta; poi si va alla messa di mezzanotte (Missa do Galo). Durante la notte arriva Papai Noel (Babbo Natale). Qui,però, fa caldo e l’abbigliamento è molto meno pesante.

In Argentina, è importantissimo il 24 dicembre, quando la famiglia si riunisce, si mangia l’asado (carne alla brace) e si brinda con panettone e spumante.Un tempo erano i Re Magi a portare i doni ai più piccoli e questi ultimi, infatti, lasciavano fuori dalla porta una scarpa e un po’ d’acqua e dell’erba per i cammelli. Ora ci si scambia semplicemente i regali, ma non per questo ci si diverte di meno.

Lascia un commento