Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messico: come si festeggia il Natale?

Molti turisti scelgono il Messico per le proprie vacanze natalizie, ma come si festeggia l’arrivo di Gesù Bambino da questa parti? In ogni angolo di mondo si tratta di un periodo molto sentito che segue tradizioni ed usanze differenti e non di rado i festeggiamenti sono diversi pure all’interno dello stesso Paese. Già dalle ultime stagioni, complice anche la civiltà Maya che avrebbe previsto la fine del mondo nel 2012 molti viaggiatori hanno scelto tale meta, infrangendo l’abitudine di trascorrere con i propri parenti la notte del 24 dicembre. Qui il periodo di celebrazioni particolari inizia il 16 dicembre e fino al 24 le famiglie organizzano degli eventi notturni che prendono il nome di Posadas. Sono momenti in cui si commemora il vagare di Giuseppe e Maria a Betlemme, alla ricerca di un posto come riparo prima della nascita del Salvatore. Pure in tale angolo di globo ci sono i pranzi tipici che sono a base di tacchino ripieno con mandorle, filetto di carne e pesce secco. Ci sono, poi, le  frittelle fatte in casa e il tradizionale ponche, bevanda calda servita con tejocote, zucchero di canna, cannella e uva secca.

La notte del 24 dicembre c’è l’ultima posada, che avviene intorno alle 23.30 e a mezzanotte ci si riunisce intorno a Gesù bambino, si intonano i villancicos (canti di Natale) e si comincia a pregare. in molte famiglie a questo punto c’è la tradizionale rottura della piñata, ovvero una pentola di terracotta o di cartone riempita di arachidi, agrumi, canna da zucchero, dolci, jícamas e tejocotes. Si sceglie il componente del gruppo che dovrà farlo e dopo essere stato bendato colpisce violentemente con un bastone il contenitore.

La Piñata simboleggia il peccato, mentre la persona che la rompe rappresenta la fede e non di rado è un bambino. Insomma, i turisti che scelgono arte, cultura e paesaggi messicani per Natale hanno molto da vedere e da imparare e il divertimento è assicurato.

 

Lascia un commento