Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Natale di chi non lo ama

 

La mia domanda è sempre stata la stessa: “perché”? Come si fa a non amare il Natale, se non si hanno dei grandi dolori recenti a bloccare di fatto la propria voglia di vivere? Come è possibile non sentire quell’ondata di gioia e vitalità che invade tutti coloro che sono pronti a vivere la festa al meglio? Ho cominciato a cambiare idea, dopo aver avuto modo di conoscere delle persone che mi hanno spiegato a fondo certi dettagli che, purtroppo, mi sfuggivano. Ripensare al passato, alla propria infanzia, a quando tutto è semplice e non si può non essere felici e poi accorgersi che tutto intorno è incerto e non di sicuro semplice come si pensava. Le disillusioni sono arrivate e non sempre si accettano di buon grado. Se oggi si vedono le cose in modo obiettivo, il tutto è il risultato di ciò che è avvenuto ieri, un processo di cambiamento profondo e una capacità di vedere oltre la massa.

Il risultato è che aumentano coloro che salterebbero volentieri le feste di fine anno, pure per risparmiare un bel pò. Non è così facile purtroppo e, del resto, con la crisi economica che avanza e i tempi fin troppo incerti, c’è ben poco da stare allegri, ma le preoccupazioni aumentano. Come festeggeremo stavolta, provati anche da una tanto paventata fine del mondo il prossimo 21 dicembre 2012? Riusciremo davvero a superare tutto, magari risparmiando un bel pò? Preoccupazioni che qualcuno ha già profondamente dentro l’animo, perché dobbiamo riconoscere che le festività natalizie di sobrio e low cost non hanno proprio nulla.Questo a cominciare dai regali che cerchiamo disperatamente dai primi giorni del mese di dicembre e, non di rado, con i prezzi ritoccati decisamente in alto. Abbuffate vari, auguri ad amici e parenti e, per qualcuno i viaggi: il Natale oggi è decisamente una festa consumistica che per i più poco ha di religioso e, chi se ne rende conto profondamente, soffre in silenzio.

Lascia un commento