Lucio Dalla: L’anno che verrà, un splendida canzone per l’Anno Nuovo

Se ne è andato oggi, per una tragica fatalità proprio a marzo come una delle sue splendide e più note canzoni. Ancora è impossibile credere che Lucio Dalla sia morto, eppure mentre ieri sera non sapeva neppure di aver preso parte al suo ultimo concerto in Svizzera è stato improvvisamente stroncato da un infarto. Artista dalla lunga carriera e poliedrico, era considerato tra i più grandi e amati di Italia e con lui se ne va davvero un pezzo della storia della musica. Per noi che amiamo il Natale era impossibile non ricordarlo con un testo a tema, che ne farà sentire ancora di più la mancanza:

Il Natale secondo i più grandi autori di tutti i tempi

 

Il Natale è bello per tutti o quasi, anno dopo anno, ma come tutti i momenti intorno ai quali c’è grande aspettativa ci si può sorprendere a provare grande nostalgia e allora ecco che l’animo dei poeti o degli artisti in generale viene fuori. Frasi, rime, racconti personali e stati d’animo: tutti sono riportati su di un foglio ed aiutano gli altri ad affrontare meglio pure questa festa. Ecco alcune delle parole più celebri dei grandi del passato sui giorni legati alla nascita di Gesù Bambino:

Giorno della Befana, Santa Messa: Vangelo

Giorno della Befana, uguale regali. Eppure il sei gennaio è anche il giorno in cui i Re Magi finalmente riuscirono a vedere Gesù Bambino nella grotta e per i credenti è una data importante da ricordare in chiesa. ecco quindi alcuni importanti passi della liturgia:

L’Epifania e i Re Magi

L’Epifania, è un pò meno famosa del Natale ma per i bambini resta il giorno in cui arriva la Befana con nuovi regali, se non altro la calza piena di dolciumi o di carbone per i piccoli capricciosi. Si tratta di una festa cristiana che è ricordata il 6 gennaio, dodici giorni dopo il Natale. Riguarda in particolare l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Betlemme dove era nato Gesù Bambino, per adorarlo. Si tratta di una parola che ha origini greche e significa “manifestazione”, nel senso di divinità e non è meno importante delle altre festività natalizie, anche se come si suol dire, essendo l’ultima “le porta via”.

Giorno della Befana, Santa Messa: prima lettura

 

Chi è molto credente non si lascia distrarre dalle feste e non manca alla Santa Messa, non solo la Notte di Natale. Per il 6 gennaio, notoriamente considerato il giorno della Befana si può andare in chiesa e tra le prime letture, questa è una delle più intense:

La befana vien di notte: tante versioni della filastrocca

Voi quale conoscete? Della famosa filastrocca “La befana vien di notte” ne esistono tante versioni tutte molto carine. Noi abbiamo sempre recitato solo la prima e voi? La rima che dice che arriva con le scarpe tutte rotte, ci ha sempre fatto pensare in passato che questa simpatica vecchina meritava delle calzature nuove, anche per potersi muovere meglio.

Natale o Carnevale: quando partire?

Me lo stavo chiedendo proprio adesso: qual è il momento migliore per partire? Mi direte voi che in entrambi i casi, a Natale o Carnevale, ci troviamo nel periodo dell’alta stagione e i prezzi sono alle stelle, ma se per un qualunque motivo ci si può permettere di allontanarsi dal lavoro e di utilizzare i propri risparmi, seppure pochi, quando andare via da casa? Che sia un lungo viaggio o un semplice weekend, che la meta sia lontana o vicinissima, a volte è troppo duro attendere l’estate per rilassarsi un pò, ma voi ce la fate davvero a lasciare i vostri cari e le abitudini classiche a fine anno?

Natale: riflessioni d’autore

 

Frasi, aforismi e soprattutto riflessioni: sono di personaggi famosi o meno noti, ma comunque ogni frase contiene un suo interessante messaggio. Scopriamolo insieme: