E’ una fiaba tipica del Trentino quella del Vischio, un vero classico del Natale che ogni bambino dovrebbe conoscere. Voi la sapete? Ve la raccontavano a scuola le maestre? Se non la ricordate eccola ancora:
Tradizioni
Il Natale in Islanda: niente Santa Claus
In questo tratto di mondo il Natale è molto singolare e, come nel resto del globo, comunque, si tratta di un evento tanto atteso quanto preparato. Grande attenzione viene riservata alle decorazioni e la casa diventa molto più bella e colorata, anche per accogliere gli ospiti che giungeranno per i consueti auguri. Nota da queste parti è poi la corona dell’avvento con differenze però significative rispetto alle nostre tradizioni. Quello che colpisce nell’immediato e incuriosisce, sono intanto i personaggi tipici del periodo.
Natale: i miracoli di San Nicola
Ha aiutato molto i bambini nel corso della sua vita San Nicola e anche se non in tutte le regioni italiane è ugualmente ricordato resta un enorme benefattore che tutt’oggi a Natale mostra la sua generosità con doni e pensierini per i piccoli e presenze strane che lo accompagnano:
Natale 2012: ci sarà davvero?
I mesi passano e per chi crede che quest’anno arriverà la tanto discussa fine del mondo l’ansia cresce. Il motivo di tanta preoccupazione è legato più che altro ad una profezia Maya. Diciamo che il popolo che ha lasciato molte testimonianza del suo passaggio in Messico, basava gran parte della propria vita su di un calendario ottenuto attraverso complicate osservazioni delle stelle all’epoca. Quest’ultimo si conclude proprio il 21 dicembre 2012 prima del Natale. In teoria sembra che con ciò volessero indicare soltanto la fine di un ciclo, che darebbe inizio ad un’altra fase forse di maggiore serenità e pace ma non tutti sono d’accordo.
Tradizioni: da dove è nata l’usanza di fare l’albero di Natale?
Le origini dell’albero di Natale, rispetto al presepio sono certamente pagane, ma tra le tante leggende in merito alla sua nascita, la più comune e nota vede in primo piano un giovanissimo ragazzo. In passato ve l’avevamo accennato come si è diffusa l’usanza dell’albero, ora vi riportiamo il racconto per intero:
I canti di Natale: voi quali conoscete?
Quali sono i canti di Natale che da sempre non riuscite a fare a meno di intonare? No, non parliamo dei successi dell’anno degli artisti moderni, ma dei testi tradizionali. Quelli che seguono sono i più comuni:
Tradizioni di Natale: da dove nascono?
Da dove nascono le tradizioni di Natale più note? Perché si addobba la casa con ghirlande colorate? Il bastoncino di zucchero chi lo ha inventato? Scopriamo insieme da dove arrivano usanze e tradizioni del periodo:
La Befana dei fedeli: letture Santa Messa per il sei gennaio
Per i fedeli il sei gennaio è un momento importante delle festività natalizie ormai in conclusione, perché è il giorno in cui i Re Magi arrivarono alla grotta di Betlemme. Ecco perchè sarebbe buona norma recarsi in chiesa per la Santa Messa. Ecco una delle letture che potreste ascoltare durante la celebrazione: