La Festa di Natale di Carlo Collodi

La favola di Natale di oggi è tratta da un racconto di Carlo Collodi e noi ve la riportiamo, in forma abbraviata in modo che possiate raccontarla ai vostri piccoli prima di andare a dormire la notte della Vigilia:

“La storia che vi racconto oggi, non è una di quelle novelle, come se ne raccontano tante, ma è una storia vera, vera, vera. Dovete dunque sapere che la Contessa Maria (era rimasta vedova con tre figli: due maschi e una bambina.Il maggiore, di nome Luigino, poteva avere fra gli otto e i nove anni: Alberto, il secondo, ne finiva sette, e l’Ada, la minore di tutti, era entrata appena ne’ sei anni.

Ninna Nanna, Natale e Gesù Bambino

Se i vostri figli non riescono a dormire perchè sono in trepidante attesa dei doni natalizi, ecco qualche ninna nanna di Natale che ha come tema il Bambino Gesù che potete cantare loro, promettendo di lasciarli giocare o aprire i doni il 25 dicembre. Ecco le principali:

Il Natale e le filastrocche

Non c’è Natale senza qualche filastrocca. Se non ci penserete voi a insegnarla ai vostri bambini, probabilmente saranno loro a stupirvi con dei versi imparati a scuola. Eccone qualcuna da recitare sotto l’albero nei giorni di festa:

Poesie d’autore per Natale

Di poesie di Natale in giro se ne trovano tantissime e gli autori sono tanti. Ecco a voi, qualche altro verso, questa volta d’autore dedicato a grandi e piccini:

Anonimo

Qui non è il loco umil, né le pietose Braccia de la gran Madre, né i pastori, né del pietoso vecchio i dolci amori, né l’angeliche voci alte e gioiose, né dei re sapienti le pompose offerte, fatte con soavi ardori, ma ci sei Tu, che Te medesimo onori, Signor, cagion di tutte l’altre cose. Vittoria Colonna, Qui non è il loco umil. O vera umanitade, come s’è aggrandita, colla divinitade tu s’è unita; la Vergine Maria ne prende letizia e a noi peccatori ne fa cortesia.

Natale: fiaba sotto l’albero

Natale e la casa delle favole

L’Autunno, quel mattino, era assai indaffarato nei preparativi della festa in onore dell’arrivo dell’Inverno suo amico. Da un nido posato sulle braccia stanche di una vecchia quercia che cresceva al limitare del bosco, un passero infreddolito si soffermò ad ascoltare un brusio di vite, un insolito rumore, provenire da un ciuffo di sterpi e d’erba ingiallita, poco distante dalla sua casetta sotto il cielo.Incuriosito, scese dal ramo e saltellando silenzioso, s’addentrò in quel cespuglio.

Poesie di Natale per bambini

A Gesù Bambino La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell’universo, ci hai insegnato che tutte

Ninna nanna notte di Natale

La notte del 24 dicembre, la maggior parte dei bambini non riesce a prendere sonno perchè troppo preso dal gioco che ha appena ricevuto e deciso ad usarlo per tutta la notte. Il rischio, però, è che, poi, il 25 dicembre la stanchezza abbia il sopravvento. Per non parlare dei piccoli che abitano con famiglie che seguono una tradizione leggermente differente: quella di aprire i doni direttamente il giorno di Natale. Certamente in questi momentii di festa, avrete poca voglia di dedicarvi completamente ai vostri piccoli che pure amate tanto, ma la preparazione del menù e la sistemazione di decorazioni natalizie per la casa vi tengono di certo con la mente impegnata. Fate uno sforzo, però, e mettetevi accanto a loro, sul letto, e intonate una piccola e, si spera efficace, ninna nanna. Ecco qualche idea selezionata da internet, tra quelle tradizionali: