Il racconto di Natale più divertente del mondo

 

Basta con i soliti racconti seriosi e struggenti per il Natale, vogliamo ascoltare qualche favola o leggenda più divertente che ci faccia vedere anche un altro lato di tale evento tanto atteso. Ecco che abbiamo scovato per voi “Quella volta che Babbo Natale non su svegliò in tempo” di Thomas Matthaeus Muller:

Il racconto della Stella di Natale

 

Nel periodo natalizio le favole si moltiplicano, proprio perchè si tratta di un momento gioioso di festa e ispira gli animi più sensibili a trovare nuova poesia anche in piccoli eventi della vita quotidiana che poi nel tempo diventano leggende. Come sempre i bambini sono non solo i maggiori fruitori di tali storie ma i diretti protagonisti con le loro azioni così spontanee e senza secondi fini e allora ecco che il mondo non sembra poi un luogo così terribile se si può ancora contare su qualche animo gentile e generoso.

Il Natale a Regalpetra di Leonardo Sciascia

 

Conoscete questo tradizionale racconto natalizio di Leonardo Sciascia? Noi lo abbiamo riproposto per voi. Buone feste. Si parla di Regalpetra, che si trova in Sicilia, luogo dal quale parte la storia dello scrittore della Trinacria:

Natale, emozioni e leggende

 

Non ci stanchiamo mai di raccontare leggende legate ad un periodo bellissimo come il Natale. Ci mette allegria e voglia di fare. Non importa l’età, si tratta di una emozione indescrivibile che noi riviviamo attraverso racconti fantastici. Eccone qualcuno:

Gianni Rodari: una rima per il Natale

 

Gianni Rodari ci piace molto e per il Natale ha scritto parecchie poesie e componimenti che, noi, periodicamente vi proponiamo. Oggi i versi non si usano più tanto e li ripetono a volte i più piccoli che li imparano a scuola, ma una volta erano una forma d’arte molto sentita, soprattutto in un momento così particolare e amato dell’anno:

Messaggio di tenerezza: un Natale d’amore

Nessuno sa con precisione chi abbia scritto queste meravigliose parole e quando, ma anche la persona meno incline alle dolcezze e a esprimere i propri sentimenti, si scioglie di fronte a “Messaggio di tenerezza”, una poesia che evoca una forma di amore universale. E’ molto legata alla religione cristiana, ma alla fine ciò che vuole trasmettere è protezione e sentimenti puri che non conoscono differenze di nessun tipo fra gli uomini. Pur non essendo un componimento prettamente natalizio, è comunque perfetto per questo periodo in cui ci si sente più buoni e si è maggiormente inclini a esprimere al meglio agli altri i propri sentimenti. Il significato di tali rime è quello di non sentirsi mai soli, in qualunque momento della propria vita, perchè c’è sempre la possibilità che si venga aiutati, pur senza accorgersene e la forza di andare avanti non può essere annientata dalle varie difficoltà, che purtroppo il cammino sulla terra non ci risparmia mai. Ecco il Messaggio di Tenerezza: