
Il Natale dei folletti: una festa in allegria

Consumismo, regali e soldi molti dei quali sprecati: qual è il vero significato del Natale? A parte la nascita di Gesù Bambino che si ricorda in tale data, si tratta di un periodo di rinnovamento che tutti, o quasi, però abbiamo dimenticato e dovremmo ritrovare. Ecco perchè siamo infelici e scontenti: pensiamo solo al nostro benessere e ci dimentichiamo degli altri. A tal proposito, vogliamo riportare una favola natalizia legata proprio ai buoni sentimenti e all’altruismo, che vi riempirà di gioia e voglia di fare:
Protagonisti del periodo della Natività , seppure con un ruolo diverso, i Re Magi rappresentano la perseveranza e l’amore sopra ogni cosa. Per portare il loro dono a Gesù Bambino appena nato, non esitarono a seguire la stella cometa, superando lunghe notti e giorni faticosi e dimenticando lussi e ricchezze. Dei personaggi enigmatici e in fondo non troppo conosciuti ma veramente importanti nel periodo natalizio. Nella grotta di Betlemme, accando a Maria, Giuseppe, il bambinello, il bue e l’asino ci sono anche loro molto spesso che sono appena giunti dall’Oriente per rispettarlo e onorarlo. Le feste natalizie si avvicinano e noi dovremmo sentire dentro questo slancio, lo stesso spirito che ha guidato loro se vogliamo anche verso una rinascita e un rinnovamento dello spirito. Figli del consumismo, dovremmo anche trovare il tempo per comprendere il vero significato del Natale e viverlo al meglio mettendo tanto sentimento in ciò che facciamo e non solo stress e soldi. Intanto leggete questa bella poesia a tema dal titolo Noi tre re:
Il Natale e l’arte: avete mai pensato che hanno qualcosa in comune? In entrambi i casi si prova una grandissima gioia e senso di ispirazione e anche per le feste in arrivo, siamo già trepidanti e pronti a comprare regali, rinnovare gli addobbi natalizi e abbuffarci prendendo almeno un paio di chili. Nel frattempo, per meglio entrare in questo spirito natalizio, ecco una delle più belle favole a tema che siano mai state scritte:
L’omino di neve è una favola natalizia per bambini molto famosa che noi vi riportiamo per farvi entrare meglio nello spirito natalizio. Il 2011, promette di essere carico di regali e novità e basta parlare di crisi economica, con le dovute attenzioni a non sprecare troppi soldi, è ora di divertirsi e di rilassarsi leggendo storie e racconti a tema:
Nel post precedente, vi abbiamo parlato del Natale secondo un romanziere russo immortale come Dostoevskij e questa è la seconda parte di una storia da leggere tutta d’un fiato sotto l’albero di Natale o anche adesso che le feste sono in arrivo:
Feodor Dostoevskij tra le tante opere che ci ha lasciato, ha pensato pure al Natale con la sua fiaba dal titolo Gli invitati di Gesù che noi vi riportiamo in due parti:
E’ una favola di Natale popolare molto conosciuta “La bambina di neve”: voi l’avete mai letta? Noi ve la riportiamo per farvela conoscere adesso che si avvicina il Natale 2011. Mi raccomando comportatevi bene, perchè mancano poche settimane all’arrivo di Babbo Natale e il simpatico vecchietto potrebbe già aver incartato il regalo che sognate da tempo.