Le migliori 50 idee regalo per donna per Natale 2010

Una lista di 50 tra i regali più trendy del momento vi sembra poter soddisfare i desideri espressi da tutte le donne della vostra vita? Mamme, nonne, sorelle, cugine, mogli e fidanzate hanno già stilato la loro wishlist, ora sta a voi impersonare Babbo Natale e trasformare i desideri in pacchetti e confezioni regalo da sistemare sotto l’albero.

A Natale, adotta una Pigotta dell’Unicef

Si avvicina il Natale 2010 e torna la Pigotta dell’Unicef, la bambola di pezza che salva la vita a migliaia di bambini in Africa centrale e occidentale. Oltre 700 piazze in Italia, proporranno per tutto il periodo di festa questi elementi simbolici, realizzati da nonni e bambini del Belpaese. Il loro costo è di 20 euro, una cifra che permette all’ente benefico di garantire ai piccoli le cure, tramite un kit salvavita. Per noi che anche senza portafoglio pieno riusciamo a spendere tale somma, è un piccolo gesto, ma per chi vive in questo continente povero si tratta della possibilità di cambiare totalmente la propria posizione esistenziale, guadagnando una salute sempre a rischio. Del resto, pensandoci bene è pure una idea regalo divertente e certamente gradita da grandi e piccini, soprattutto dopo averne scoperto il valore umanamente tanto elevato.

Sacchetti di Natale per il vino

I sacchetti lunghi a base quadrata, possono essere utilizzati praticamente in ogni occasione, ma è per le festività natalizie che diventano protagonisti, soprattutto per confezionare qualche bottiglia di vino o spumante destinata ad un regalo di Natale. Si trovano facilmente in commercio di ogni forma, misura o colore ma, come al solito, realizzarli con le proprie mani con il classico fai da te, è una soddisfazione che noteranno anche coloro che riceveranno il dono. Realizzarli è facile, acquistando della carta bianca da un lato e a tema natalizio dall’altro, all’interno degli appositi punti vendita. Si possono ottenere in molti modi, ma un metodo simpatico è quello di ritagliare la carta per lungo e chiuderla ai lati, facendo dei buchini appositi e intrecciandovi del filo rosso.

Come preparare i cesti di Natale

Le feste natalizie, anno dopo anno, sembrano essere anticipate da luci, addobbi e alberi di Natale, che arricchiscono già a fine novembre strade e grandi centri commerciali. Dopo il timido ingresso tra gli scaffali dei supermercati di pandoro e panettone, un altro segno inequivocabile dell’avvicinarsi del periodo più amato dell’anno sono le conseguenti idee regalo che riguardano qualunque settore merceologico e, soprattutto, alimentare. Certamente il più comune ma sempre gradito è il cesto di Natale, donato dalle aziende o da amici e parenti nelle settimane che precedono il 25 dicembre quando ci si scambia gli auguri. Mentre state già pensando a quali colori utilizzare per le decorazioni natalizie della vostra abitazione, quindi, potreste valutare l’ipotesi di evitare lo stressante shopping di fine settimana alla ricerca dei doni e preparare con le vostre mani un cesto regalo utile a tutte le persone a cui volete bene.

Pranzo di Natale: cannelloni di tacchino con contorno di lenticchie

La varietà di regioni in Italia e la fantasia che negli anni le massaie hanno dedicato al proprio menù delle feste, hanno reso piuttosto vasta la rosa di ricette di Natale, che si possono preparare il 25 dicembre, dopo aver scartato la notte precedente i propri regali sotto l’albero. Stanche per le ore di sonno perdute, la serenità di ritrovarsi tutti insieme intorno ad una tavola, infonde grande gioia nei cuori, anche per il piacere di condividere qualche ora con parenti ed amici che, in altre occasioni, è difficile vedere. Un piatto originale ed elaborato quanto basta, a tal proposito, può essere quello che comprende i cannelloni di tacchino con sugo di lenticchie, dove non mancano appunto i legumi che la tradizione classica, vuole che portino fortuna per in occasione del Capodanno 2011 e nei conseguenti dodici mesi in arrivo.

La stella di Natale: un regalo sempre gradito

Viene chiamata Stella di Natale, perchè è proprio nel periodo delle feste che fiorisce e costituisce un regalo sempre molto gradito da esporre nelle proprie case, come una tipica decorazione di fine anno. Detta anche Poinsettia, è una pianta ornamentale originaria del Messico, un Paese dove cresce spontaneamente. In tale luogo, addirittura, allo stato selvatico, è in grado di raggiungere una altezza elevata che supera a volte i quattro metri. E’ stata introdotta negli Stati Uniti da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore del Paese.

Regali di natale: un rito speciale

Si potrebbe immaginare che la consuetudine di scambiarsi dei regali sia una caratteristica prettamente umana. Ma non è così. Sono molte le specie animali, specialmente tra i mammiferi, dove è