Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Befana, il vestito fatto in casa

Inutile dirlo, la parte più importante del travestimento da Befana è proprio il trucco che dovrà essere accurato e, ovviamente, invecchiarvi e imbruttirvi. Insomma, l’incubo di ogni donna diventa realtà, ma se il risultato è ben riuscito, lascerete a bocca aperta anche gli amici che di solito vi prendono in giro per questa festa. Questa festività è molto amata dai più piccoli, perché ricevono dolciumi di ogni genere e chiudono in bellezza un magnifico periodo di festa. Il costume, invece, si può acquistare, ma è sempre meglio farlo in casa, anche perché non è troppo elaborato.

Per preparare il vestito della Befana, vi basterà dunque utilizzare degli abiti vecchie, anzi, piuttosto strappati come da copione, perché la vecchina che si muove a cavallo di una scopa è famosa pure per questo suo abbigliamento fino troppo trasandato. Dovrete comprare, al massimo un nasone e una parrucca o spettinarvi al massimo prima di scegliere una scopa di saggina che sarà il vostro mezzo di locomozione, tra l’altro invidiatissimo.

Procuratevi, perciò, una gonna molto lunga, dei calzettoni pesanti, uno scialle di lana, un foulard per capelli, dei guanti che lasciano scoperte le dita e degli stivaletti neri. Non dimenticate, poi, un sacco e delle calze dove non mancherà il carbone. Se volete sulla gonna potrete applicare delle toppe e non smettere di sorridere con un ghigno a metà fra il buono e il cattivissimo. La Befana, in fondo, è proprio così e infatti non sono pochi i piccoli che ne provano un certo timore reverenziale. Attenzione, non rendetevi, ovviamente riconoscibili altrimenti i bimbi capiranno l’inganno e, invece, dovranno credere che siete proprio voi la signora che dopo Babbo Natale, li pensa portando dei dolci dentro ad una calzetta e del carbone per i più capricciosi. Questa volta, però, non li lascerete nel camino i vostri doni, ma li consegnerete di persona.

 

 

Lascia un commento