Favola Gesù Bambino: nel giardino degli angeli

E’ bellissima quella fase in cui i più piccoli credono fermamente a Babbo Natale e lo aspettano con ansia la notte del 24 dicembre, ma è ancora più tenero scoprire il loro fervore di fronte a Gesù Bambino, come la favola che stiamo per raccontarvi:

Canti di Natale in dialetto

 

Non so spiegare bene perchè, ma ho sempre l’impressione che i canti di Natale in dialetto siano più incisivi e carichi di una passione maggiore. Mi sbaglierò forse, ma mi piace cercare e imparare pezzi popolari che si perdono nel tempo. Ecco ancora qualche testo:

Noche de paz: un successo natalizio di Luis Miguel

 

In realtà, ero abbastanza piccola quando cantava la famosa Noi ragazzi di oggi, che era diventata un successo in Italia e che ancora oggi è un cult. Certo, però, mi ricordo parecchio di questo ragazzo che faceva impazzire le folle. In realtà, mi chiedevo che cosa ci trovassero di tanto unico, perché non capivo ancora quanto potente fosse quell’arma chiamata bellezza, soprattutto se accompagnata dalla gioventù. Bastava una canzone orecchiabile allora e il gioco era fatto. Luis Miguel negli anni ha continuato a farsi notare, soprattutto all’estero e con la lingua spagnola, ma da noi non ha più replicato una stagione come quella del singolo in questione. Abbastanza nota però è anche una canzone a tema natalizio che si intitola Noche de Paz e risale  ad un periodo molto più recente.

La basilica della Natività di Betlemme, potrebbe diventare Patrimonio Unesco

 

Potrebbe diventare presto Patrimonio Mondiale Unesco, a tutto merito, in quanto è un simbolo per la cristianità e visitato ogni giorno non solo dai fedeli ma anche da tanti turisti che sanno quanto sia un monumento carico, in ogni caso, di spiritualità. Ha un grande valore storico e dovrebbe, appunto, essere considerato un bene prezioso per tutti. Ecco perché potrebbe presto essere inserita nella prestigiosa lista, la basilica della Natività di Betlemme. Qui sarebbe nato Gesù Bambino e sarebbero giunti i pastori a portare un saluto e i Re Magi a donare oro, incenso e mirra dopo un lungo viaggio. Avrebbe visto la luce riscaldato dal fiato del bue e dell’asinello e tra Maria e Giuseppe, genitori amorevoli. Un racconto biblico che trova riscontro in questo posto fisico che per questo meriterebbe anche di essere restaurato, visto che si trova in uno stato di quasi abbandono in alcune sue parti ed è in serio pericolo.

Il Natale con Jacques Prevert: Paris at night

 

Jacques Prevert fa strettamente parte della cultura francese e personalmente lo adoro. E’ così romantico e nostalgico e, nello stesso tempo, incredibilmente incisivo che ogni suo componimento è rimasto immortale nel tempo. Ha pensato però anche al Natale oltre che all’amore, con una piccola poesie veramente bellissima usata infatti tante volte dai fidanzati innamorati per rendere più incisivo il proprio sentimento per la compagna. E’ difficile che vi sia sfuggita, ma se non la conoscete noi ve la riportiamo con tanto di traduzione e vi suggeriamo magari di allegarla al vostro dono, tanto è sempre bellissima e non rischiate di essere comunque banali. Mi raccomando, però, scrivete in fondo l’autore, non fate finta di averla scritta voi, tanto prima o poi verreste smascherati. Per essere ancora più completi abbiamo inserito il testo pure in inglese, in ricordo di questo grande maestro della rima, di origini francesi.

Poesie sull’Epifania in francese

 

Ricordo con molta nostalgia quando a scuola ci facevano studiare le poesie a tema, non tutte però: alcune certo erano molto noiose e difficili, altre venivano ripetute meccanicamente, ma si creava quella sana competizione tra compagni, soprattutto quando si avvicinavano le feste. Non ricordo mai di aver studiato componimenti in altre lingue, in particolare legate a eventi come il Natale, il Capodanno e la Befana. Mi sarebbe piaciuto divertirmi a tradurle e aver conosciuto qualche rima tipica fuori dai confini nazionali. In questo modo, ho cominciato a cercare e di certo in Francia, le due poesie che vi riportiamo di seguito sono piuttosto note.