Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poesie per il Nuovo Anno

Non sono mai antiche e noiose le poesie di Natale a differenza di altri versi che possono, invece, apparire davvero obsoleti. E’ anche una predisposizione naturale e così grandi e piccini, quando si avvicina tale magica festa si divertono a imparare frasi a te,a e ricordarle la notte della Vigilia e il 25 dicembre. Queste restano le più famose:

Il panettone e la sua magica storia

 

Qual è il dolce tipico delle feste di Natale? In qualunque parte di Italia voi possiate trovarvi non c’è storia, vince sempre il panettone. Oggi si trova dovunque e, nella maggior parte dei casi, è confezionato e prodotto a livello industriale. Moltissime le marche in questo senso e gli ingredienti che lo completano anche se la ricetta base è la medesima. E’ possibile, quindi, preferirlo semplice, con le creme, con il cioccolato, con o senza copertura di glassa, con le mandorle o, ancora, basso, alto, con i canditi, con l’uvetta o senza tutte queste aggiunte caloriche.

Il Natale a Regalpetra di Leonardo Sciascia

 

Conoscete questo tradizionale racconto natalizio di Leonardo Sciascia? Noi lo abbiamo riproposto per voi. Buone feste. Si parla di Regalpetra, che si trova in Sicilia, luogo dal quale parte la storia dello scrittore della Trinacria:

Natale, emozioni e leggende

 

Non ci stanchiamo mai di raccontare leggende legate ad un periodo bellissimo come il Natale. Ci mette allegria e voglia di fare. Non importa l’età, si tratta di una emozione indescrivibile che noi riviviamo attraverso racconti fantastici. Eccone qualcuno:

Gianni Rodari: una rima per il Natale

 

Gianni Rodari ci piace molto e per il Natale ha scritto parecchie poesie e componimenti che, noi, periodicamente vi proponiamo. Oggi i versi non si usano più tanto e li ripetono a volte i più piccoli che li imparano a scuola, ma una volta erano una forma d’arte molto sentita, soprattutto in un momento così particolare e amato dell’anno:

Messaggio di tenerezza: un Natale d’amore

Nessuno sa con precisione chi abbia scritto queste meravigliose parole e quando, ma anche la persona meno incline alle dolcezze e a esprimere i propri sentimenti, si scioglie di fronte a “Messaggio di tenerezza”, una poesia che evoca una forma di amore universale. E’ molto legata alla religione cristiana, ma alla fine ciò che vuole trasmettere è protezione e sentimenti puri che non conoscono differenze di nessun tipo fra gli uomini. Pur non essendo un componimento prettamente natalizio, è comunque perfetto per questo periodo in cui ci si sente più buoni e si è maggiormente inclini a esprimere al meglio agli altri i propri sentimenti. Il significato di tali rime è quello di non sentirsi mai soli, in qualunque momento della propria vita, perchè c’è sempre la possibilità che si venga aiutati, pur senza accorgersene e la forza di andare avanti non può essere annientata dalle varie difficoltà, che purtroppo il cammino sulla terra non ci risparmia mai. Ecco il Messaggio di Tenerezza: