Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale o Pasqua? Due feste a confronto

Oggi si festeggia la Pasqua, cioè il giorno della Resurrezione di Gesù, morto in croce per noi e le celebrazioni religiose in tutta Italia sono tantissime, dopo una settimana di eventi a ricordare la sua Passione. Dovrebbe essere un periodo spiritualmente molto elevato, un pò come il Natale. Ricordo che da piccola, addirittura, il Sabato Santo, mia madre non mi faceva nemmeno accendere la radio per ascoltare la musica, in segno di rispetto. Ancora adesso ho un senso di soggezione in questo giorno, ma in generale si tratta di tradizioni che non segue quasi più nessuno nel frenetico vivere quotidiano. Io però, come molte altre persone, continuo a sentirmi più legata al Natale che attendo ogni volta con tanta gioia come quando ero bambina.

Non credo proprio che si tratti dei regali che potrei ricevere, penso di trovarmi in una fase di disincanto in questo senso. La nascita di Gesù Bambino e il periodo immediatamente precedente all’evento sono davvero particolari. Nell’aria si respira qualcosa di diverso e dalle case splendide decorazioni rendono le città più belle. Dai negozi poi vengono rimandate musiche tipiche e la gente appare più sorridente. Ecco che, infatti, c’è chi rispetto a noi che adoriamo il Natale ha una reazione del tutto contraria. Lo odia perché pensa di essere costretta a sorridere anche se non se ne ha voglia. Questa tendenza conferma che solo vivendo la festa profondamente dentro al proprio cuore si può apprezzare.

Negli ultimi anni i negozi hanno iniziato sempre prima a presentare i loro alberi di Natale e a rendere tutto più festoso e colorato. L’anno passato, addirittura, si notavano Babbo Natale e palline colorate già ad ottobre. Certo, un pò una esagerazione ma che permette di prolungare il periodo di festa e di provare a trasformare il proprio mondo fino a renderlo perfetto e pieno d’amore.

Lascia un commento