Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Befana, chi è? Ce lo dice Achille Campanile

Chi è la Befana? In fondo di lei sappiamo ancora meno di Babbo Natale e sono stati nel corso degli anni gli autori a raccontarci qual è il suo abbigliamento, come si sposta e via dicendo. Questa volta tocca ad Achille Campanile fare un quadro generale della vecchina vestita di stracci a cavallo di una scopa:

Racconto sulla Befana

Ora che ci penso, è parecchio tempo che la Befana non mi porta regali.
Debbo dire di più: che non si fa addirittura viva. Come mai? Che la cara vecchina sia morta? Mi spiacerebbe.
Non la conoscevo di persona, anzi non l’ho mai vista.
Ma ella è stata un tempo gentile con me.
Mi ha fatto spesso trovare dei cavallucci di legno, non mi ha mai lesinato le trombe e una volta mi portò un elmo con la coda.
Che sia morta non è improbabile.
Già quando le ero bambino, aveva un’età piuttosto avanzata.
Ma -ora che ci penso -la Befana è stata mai giovane?
Mia nonna ebbe qualche volta occasione di dirmi che da bambilta riceveva anche
lei doni dalla «vecchia Befana.
Non disse mai dalla giovane Befana.
Né io ho mai sentito parlare dell’infanzia della Befana, dei suoi primi anni di vita, dei suoi primi passi per il mondo.
Evidentementé, la Befana non deve avere avuto una infanzia troppo allegra; per lei, la Befana non c’era…

 

Scopa o disco volante

Questa notte la Befana apparirà a cavallo della solita scopa o scenderà da un disco volante?
Un tempo la Befana non viaggiava certo in treno o in aereo; non possedeva neppure un cavallo e, tanto meno, un razzo.
La vecchia Befana viaggiava in modo curiosissimo: a cavallo di una scopa.
Mento sporgente, occhiali, calzette, scopa, cappellaccio in testa, sacco…
Gli attrezzi della Befana erano semplici; viveva all’ombra della cappa del camino, tra il gatto e le pentole, in attesa di fare il suo viaggio annuale.
Che festa per la città, la sera che doveva arrivare!
La vecchia occhiaIuta appariva a tarda ora, a cavallo della sua scopa e scendeva sulla terra addormentata zigzagando tra una stella e l’altra.

Lascia un commento