Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Origini del presepe napoletano

Il presepe napoletano è una delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite che si è mantenuta inalterata per secoli. La parola presepe  deriva dal latino praesepe  che letteralmente significa  mangiatoia collegata al racconto dell’apostolo Luca sul luogo dove venne collocato il bambin Gesù alla nascita.Le origini del presepe napoletano sono ancora incerte.Secondo alcuni nel Natale 1222 San Francesco rimase affascinato dalle funzioni liturgiche celebrate a Betlemme(dove si trovava per un pellegrinaggio)Ne rimase talmente colpito che, tornato in Italia, chiese a papa Onorio III di poterle ripetere per il Natale successivo. Ma il papa gli negò il consenso, permettendogli solo di celebrare la messa in una grotta invece che in chiesa.Il primo presepe con personaggi “non viventi” fu realizzato nella metà del 1200  ma  probabilmente solo nel Regno di Napoli sotto Carlo III di Borbone la tradizione del presepe si rafforzo’ in tutta la penisola.

I pastori  presenti nei primi presepi napoletani erano realizzati con diversi materiali.I tre elementi principali sono : la testa solitamente  terracotta dipinta a mano, il corpo sagomato  su di un leggero scheletro di fil di ferro e le mani e le estremità inferiori in legno scolpito e dipinto; le figure del ‘700 non superavano i 35-40 cm.

Dei presepi artistici ce ne resta qualcuno in collezioni private, gelosamente conservato.Bellissimo il presepe  di cuciniello  conservato alla certosa di San Martino che rappresenta “un capitolo di Vangelo tradotto in dialetto napoletano”.

Lascia un commento