Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale: come si festeggia in Grecia?

In Grecia il Natale è sentito come in gran parte del mondo ed, infatti, si tratta di una delle festività più attese e amate dell’anno. Ecco dunque che quasi tutti gli abitanti sono di religione ortodossa e il 25 dicembre si ricorda come altrove la nascita di Gesù. Successivamente, ricorre un’altra data da non sottovalutare che è appunto il battesimo di Gesù. Si celebra il sei gennaio e per questo le vacanze da scuola e ufficio da queste parti sono leggermente più lunghe. Si resta a casa, in linea di massima, infatti, dal 24 dicembre all’8 gennaio.

La mattina della Vigilia, i più piccoli si alzano molto presto e si spostano di casa in casa intonando delle poesie o dei cantici sulla storia natalizia e sull’anno nuovo. In loco, vengono chiamate le calandas. Nel frattempo, agitano la loro trigona, un triangolo musicale d’acciaio sul quale battono un bastoncino d’acciaio. Una tradizione antica che prosegue e alla fine si ricompensano i ragazzi con della  frutta o delle specie di pasticcini confezionati per Natale: le kourabiédes. Questi sono dei biscotti ricoperti di zucchero candito.

Il 25 dicembre ci si alza prima dell’alba e si va in chiesa a ricordare la nascita di Gesù e a pranzo ci si riunisce in famiglia per un pasto durante il quale si servono le varie specialità tradizionali. Si comincia con la galopoula (tacchino farcito con castagne, uvetta di Corinzio e noci o mandorle), accompagnata da patate al forno. Si prosegue poi con il gourounopoulo psito (un porcellino arrosto in olio d’oliva e fatto cuocere a forno lento per circa 3 ore). Si conclude, poi, con il melomacarona (dolce a base di noci e sciroppo di miele).Una differenza con il nostro Paese è che però, qui non c’è l’albero di Natale ma dei modellini di barche a vela in legno, decorati in modo speciale e il 25 non si scartano i regali. Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno, è la festa di St. BASILIO che rappresenta un pò Babbo Natale e porta i doni.

Lascia un commento