Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Natale lo sfincione palermitano: ecco la ricetta

A Palermo e provincia, soprattutto la notte della Vigilia, il 24 dicembre le ordinazioni di sfincione nei panifici di quartiere salgono alle stelle. A volte questo piatto tipico si prepara in casa, ma tra le tante cose da fare quando si aspettano ospiti, non di rado si preferisce trovarsi a portata di mano una super teglia di questa sorta di pizza alta preparata con formaggio fresco o con la ricotta, che qualcuno considera un vero simbolo della Trinacria. Un pò come a Napoli c’è la pizza, nell’isola c’è appunto lo sfincione. Come si prepara? Scopriamolo insieme:

Innanzitutto dobbiamo specificare che ha origini probabilmente arabe ma il nome è stato coniato proprio nel capoluogo isolano, anche perchè da queste parti tutto quello che è soffice e commestibile, non di rado prende il nome di sfincia e così per storpiatura forse si è giunti a sfincione. Le varianti di città in città comunque si fanno notare:

Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta: 500 gr. di farina 00,  25 gr. di lievito di birra, 250 gr. di acqua, 4 cucchiai di olio,1 cucchiaino di zucchero, pepe, sale.
Per il condimento:
500 gr. di pomodori rossi maturi, 200 gr. di cipolle, 50 gr. di pecorino grattugiato, 100 gr. di primo sale siciliano (in mancanza altro pecorino fresco saporito), 4 sarde salate, 50 gr. di pane grattugiato,origano,olio extravergine di oliva,pepe,sale.

Prendete il lievito e scioglietelo nell’acqua tiepida con l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero, del sale, la farina e iniziate a mescolare a lungo. Lasciate quindi lievitare per un paio d’ore in un luogo tiepido. Rimettete, quindi, l’impasto nella spianatoria e dopo averlo lavorato ancora, lasciatelo lievitare per almeno un’altra ora. Affettate ora le cipolle e fatele appassire in due cucchiai di olio. Aggiungete i pomodori, il sale,il pepe e fate cuocere per venti minuti a fuoco dolce aggiungendo poca acqua se occorre. Prendete il primosale e tagliatelo a dadini e nel frattempo tostate il pane grattugiato in una padella con qualche goccia di olio aspettando che diventi dorato. Mettete la pasta nella teglia con 3 cucchiai di olio di oliva e praticate delle fossette prima di ricoprite con il sugo di pomodoro e cipolla.Continuate con i dadini di primosale e le sarde, l’origano e ricoprite con il pane grattugiato tostato. Fate riposare il tutto per 15 minuti e poi infornate a 200° in forno preriscaldato per 30 minuti circa.

foto: mangiare che passione

Lascia un commento