Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale 2011 a Custonaci: antiche tradizioni di Sicilia

 

Sono già trascorsi trenta anni da quando in Sicilia e per la precisione nella borgata trapanese di Custonaci ha cominciato a svolgersi una manifestazione nota dovunque per la cura dei dettagli e l’attenzione nella ricostruzione della scena della Natività. Nel presepe vivente non ci sono soltanto degli attori in abiti dell’epoca, ma si respira una atmosfera d’altri tempi, il pathos viene fuori in tutta la sua potenza comunicativa e lo spettatore non può fare a meno di sentirsi parte integrante della scena. Viene riprodotta la vita ai tempi di Gesù e tutto sembra così vero da aver trasformato questo luogo in un vero simbolo natalizio e non solo per i siciliani. Chi si trova nella Trinacria, insomma, prima o poi passa da Custonaci e non se ne pente mai.

Del resto già da anni è considerato il più grande evento di valorizzazione dei mesteri e delle tradizioni popolari locali e nel 2006 è stato inserito tra i cento beni immateriali della Regione Siciliana. La location è la Grotta Mangiapane che risale al Paleolitico Superiore e alle cui pareti sono addossate delle antiche casette, ma anche le stalle e un forno per il pane. Il tutto è stato costruito tra l’ottocento e la metà del Novecento.

Sono oltre 160 i figuranti tra veri pastori, ma anche contadini, artigiani e artisti che raccontano attraverso le immagini natalizie il nostro passato. Una specie di museo all’aperto tanto che per ricreare al meglio ambienti, mestieri e costumi è stata coinvolta pure l’Università di Palermo. Quest’ultima ha lavorato tramite l’Istituto di Scienze Antropologiche e Geografiche della Facoltà di Lettere e Filosofia. Quest’anno sarà possibile vedere il presepe dal 25 al 27 dicembre e dal 2 all’9 gennaio con ingresso dalle ore 16 e per maggiori informazioni ci si può collegare al sito presepeviventedicustonaci.it dove eventualmente acquistare il biglietto per l’entrata anche on line.

 

 

Lascia un commento