Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’arrivo della Befana

La Befana è una figura legata alla tradizione popolare del Belpaese e anche se è meno celebrata di Babbo Natale è comunque attesa perchè porta dei doni ai più piccoli, almeno a quelli che si sono comportati bene. Tuttavia, poco si dice sul suo arrivo: in che modo entra nelle case dei bimbi da premiare e da “punire” con del carbone? Scende dalle cappe dei camini, un elemento simbolico da sempre perchè rappresenta un punto di comunicazione tra cielo e terra. Persino i regali hanno un significato particolare, perchè quelli graditi riguardano le buone novità, mentre quelli sgraditi comprendono le fatiche del passato che deve cambiare per migliorare le propria posizione.

In effetti, la sua figura preoccupa non poco la maggior parte dei bambini perchè sin da piccoli si è abituati a convivere con la credenza di questo “giudice” che non lascia passare nessun capriccio inosservato. Se a questo si aggiunge l’aspetto fisico di una vecchietta bitorzoluta che si muove vestita di stracci e non è socievole con nessuno, allora di certo la sua immagine crea non poco timore. La mattina del 6 gennaio per la sua festa, dopo aver posizionato delle apposite calze per ricevere eventualmente i suoi dolcetti, si potranno trovare dolci e fichi secchi oppure, nel secondo caso, carbone o anche cipolle, castagne, patate, mele, noci, noccioli e altri prodotti della terra.

Il culto della Befana, in effetti riguarda anche moltissime altre parti del mondo a partire dalla Persia e fino alla Normandia, ma anche la Russia e l’Africa del Nord. Alcuni fanno risalire il suo arrivo alla Dea genitrice primordiale, signora della vita e della morte, della rigenerazione continua e annuale della Natura. Altri, invece, ritengono che si riferisca all’immagine della Dea antenata custode del focolare, luogo sacro della casa ed infatti si sposta proprio a bordo di una scopa.

P

Lascia un commento