Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Befana dove è nata?

Tutti conoscono la Befana, grandi e piccini e l’attendono subito dopo il 25 dicembre perchè, anche se meno generosa di Babbo Natale, porta comunque tanti deliziosi dolcetti ai bimbi buoni. Quelli che si sono comportati male, invece, trovano nella loro calzetta, messa davanti al camino appositamente per lei soltanto carbone in versione golosa però. Si muove a bordo di una scopa e ha le sembianze di una vecchina vestita di stracci. Nell’immaginario collettivo è molto brutta e avanti con l’età, anche se molto simpatica, per cui durante il periodo del sei gennaio, ogni anno, si è soliti prendere in giro le ragazze dicendo che le somigliano. La domanda che, però, sorge spontanea è: dove è nata questa donna che si muove da sola non appena entra il nuovo anno? Scopriamolo insieme:

In verità non si conosce con esattezza il luogo o la città da dove arrivi e neppure la regione italiana che ha dato vita al suo mito, però di sicuro si parlava già della presenza della Befana a partire dal 1200. Una usanza medievale dunque, che dimostra come mai questa signora sia così anziana e, anzi, mostra grande grinta e prontezza di riflessi a muoversi ancora con tutti questi secoli addosso. Amata dai piccoli, che a volte per lei mostrano quasi un timore revenziale, non vuole deluderli e dimostra in miille modi la sua immortalità. Quando Babbo Natale prende le sue meritate ferie, eccola arrivare allegra e puntuale e non si dimentica mai di nessuno.

In effetti la sua presenza ha anche un significato ben preciso. Lei, infatti, rappresenta l’anno vecchio che, al termine del periodo natalizio se ne va lasciando i doni, cioè i ricordi belli di quello che è stato. Un bagaglio di esperienze sempre presenti che chiudono un ciclo ed, infatti, si dice “Epifania, tutte le feste porta via”. Viva la Befana!

Lascia un commento