Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La ciambella di Natale

E’ un classico dolce che sulle tavole degli italiani nel periodo che precede la festa, non può mancare mai. Tuttavia, non è raro che possa deliziare il palato dei commensali pure la notte della Vigilia, il 25 dicembre o a fine anno. Insomma, nessuno insieme a panettone e pandoro, rinuncerebbe mai a tale golosità, rimandando a gennaio il momento per la dieta serrata. La ciambella di Natale, è molto semplice e veloce da realizzare e difficilmente non sarà apprezzato dagli ospiti proprio per gli ingredienti genuini utilizzati e il sapore così delicato. Ecco come si prepara:

Ciambella di Natale

  • 4 uova;
  • 150 grammi di zucchero semolato;
  • 150 grammi di burro;
  • 240 grammi di farina 00;
  • 1 limone;
  • pizzico di sale;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 800 grammi di canditi;
  • pangrattato.

Si inizia dal burro che va sciolto a bagnomaria e a fuoco medio, facendo attenzione a non  farlo “friggere”. Quest’ultimo, poi, va messo in una terrina insieme a zucchero e un pizzico di sale e lavorato a lungo, fino ad ottenere un composto molto spumoso. Completate inserendo le uova, uno alla volta e aspettando che si integrino nella preparazione prima di proseguire. Terminate con i canditi e fermatevi quando l’impasto è omogeneo. Mettete in una ciotola di media grandezza la farina setacciata, il lievito e, solo dopo, la pasta lavorata precedentemente. Imburrare una teglia da forno o uno stampo a forma di anello, spolverandolo completamente con il pangrattato e preriscaldare il forno a  180° gradi. Versate l’impasto che non deve superare i ¾ d’altezza dello stampo e lasciate cuocere per un’ora. Spolverare con dello zucchero a velo prima di servire il dolce raffreddato. Ricordate, però, di evitare di toglierlo dal forno se prima, dopo averlo spento, non è trascorso qualche minuto e se volete, potete anche decorare la vostra ciambella a piacere, ad esempio, con la glassa o con gli smarties.

foto di: velocucino

Lascia un commento