Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Panone di Natale: antica ricetta bolognese

Le ricette natalizie sono davvero tantissime e sarebbe bello poter ritrovare antichi quaderni scritti dalle massaie per risalire alle origini di ogni piatto della tradizione. Fra le preparazioni più particolari da non dimenticare è il cosiddetto Panone di Natale, che è legato soprattutto alla città di Bologna e provincia. Si tratta di un dolce di origine contadina, nato dall’esigenza di utilizzare i prodotti locali del territorio dell’Emilia Romagna. Un esempio peculiare, è fornito dalla mostarda di mele cotogne, dal miele e dai fichi. L’esterno, poi, può essere guarnito a piacere con il cioccolato , frutta secca e canditi. E’ conosciuto pure come Panone di Bologna e nella notte del 24 dicembre, è immancabile nelle tavole della gran parte dei cittadini.


La ricetta comprende una serie di ingredienti e la preparazione è piuttosto laboriosa, ma se volete provare a realizzarlo anche prima delle feste dilettatevi anche se abitate in un’altra città d’Italia. Ecco, comunque, quello che serve:

  • kg. 3,5 farina
  • kg. 1,5 zucchero
  • gr. 800 burro
  • 14 uova intere
  • lievito 7 bustine (da 25-30g)*
  • scorza di 4 limoni
  • gr .200 zucchero vanigliato
  • gr. 150 cacao amaro
  • gr. 150 cacao zuccherato
  • gr. 350 cioccolato fondente tagliato grossolanamente
  • gr. 400 mostarda di mele cotogne
  • liquore di mandorle amare
  • gr. 800 frutta candita mista a cubetti
  • gr. 700 cedro candito
  • gr. 600 ciliegie candite rosse e verdi
  • gr. 400 arancia candita
  • gr. 700 noci (peso prima di sgusciarle)
  • gr. 800 arachidi (peso prima di sgusciarle)
  • gr. 700 uvetta sultanina
  • gr. 800 mandorle spellate
  • gr. 700 fichi secchi sminuzzati
  • lt. 2 latte (più eventualmente quello che dovesse occorre re per impastare)
  • 1 bottiglia vino bianco
  • liquore di mandorla amara
  • miele

Prendete una terrina piuttosto grande e mettete insieme la frutta candita mista, il cedro candito, le ciliegie candite, le arance candite, le noci, le arachidi, le mandorle, i fichi secchi e l`uvetta sultanina e, versando il vino, coprite il tutto e lasciate trascorrere una notte intera. Il giorno successivo il composto si sarà insaporito e, a questo punto, potrete fare sciogliere il burro a fuoco lento e grattare la scorza dei limoni. Scolate, quindi, la frutta candita e quella secca e, nel frattempo, mettete da parte gr. 350 di cedro candito, l`arancia candita, le ciliegie candite, gr. 200 di mandorle e gr. 150 di cioccolato fondente per guarnire il panone. Il cedro va tagliato a cubetti e aggiunto all’amalgama con le mandorle, le noci e le arachidi. Scegliete un altro contenitore, unite gli ingredienti tranne quelli che avete scelto per la guarnizione e inserite 2 litri di latte a temperatura ambiente. A impasto completato, prendete degli stampi da forno in stagnola, di una altezza di circa 2.5 cm. Decorate i Panoni di Natale aggiungendo le mandorle, il cioccolato a pezzi e le ciliegie. Preriscaldate il forno a 180 °e fate cuocere per circa un’ora.

Lascia un commento