Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Natale in famiglia

E’ certamente una festività a carattere religioso il Natale, ma è anche una ricorrenza speciale da trascorrere in famiglia per rivedere i propri cari dopo molto tempo e, senza alcuno stress quotidiano, trovare il tempo di raccontarsi le ultime novità, giocare a tombola o a carte o, ancora, cucinare insieme. Nonostante a volte capiti di vedere sbuffare chi sa già che il 25 dicembre rimarrà bloccato in casa tra nonni, vecchi zii e genitori, in realtà sono in poche le persone disposte a rinunciare a tale evento speciale per allontanarsi dalla propria città. I viaggi vanno molto forte, ma sono legati soprattutto a Capodanno 2011, mentre la Notte del 24, si preferisce scartare tutti insieme i regali di Natale, raccolti intorno ad un albero. Un momento di raccoglimento che arriva al termine di un periodo che tra shopping alla ricerca dei doni più adatti e idee per il pranzo natalizio, in realtà, regala una allegria ed una pace insperata ma attesa come ogni volta.

A godere al meglio della nascita di Gesù Bambino e delle super abbuffate, di solito sono i bambini che dopo aver scambiato gli auguri di Natale con le proprie maestre e compagni, sanno già che scarteranno un cadeau che con buona percentuale avranno già chiesto qualche settimana prima con la classica lettera a Babbo Natale. I più piccoli, che non sanno ancora di quanto questa sia soltanto una romantica leggenda, si impegnano anche a comportarsi meglio per evitare di ricevere il carbone dalla Befana, donato ai ragazzi cattivelli.

In ogni regione d’Italia i piatti tradizionali sono veramente differenti e sarebbe troppo lungo elencarli, però in linea di massima sia la Notte di Natale che, soprattutto, il giorno successivo, si presta molta attenzione ad ogni dettaglio in cucina. In questo modo, la tavola verrà addobbata a festa con il colore rosso e dorato in predominanza, ci saranno dei segnaposti e, per i più precisi, anche un menù sul tavolo. Si comincia con una serie infinita di antipasti, per poi proseguire con due primi, un paio di secondi , altrettanti contorni, la frutta e il dolce e poi via a prendere le cartellette per giocare a Tombola, assaporando un buon Pandoro e Panettone.

1 commento su “Il Natale in famiglia”

  1. agenzia ansa

    – ‘CHRISTMAS IN JAZZ’ -‘Christmas in Jazz’ e’ il titolo del nuovo album di Gianni Gandi & Orjana, prodotto dalla Mediterraneos Production e in vendita online. Il cd raccoglie le piu’ belle canzoni della tradizione natalizia: Oh Happy Days, White Christmas Jazz, Jingle Bell Lounge Jazz, Halleluia Gospel, Jingle Bell Jazz, Bethlehem Jazz, Silver Bossa e I’ll Be Home For Christmas. Tutti brani riarrangiati in versione jazz dal compositore e pianista Gianni Gandi e cantate da Orjana. Cantante di jazz e pop, Orjana inizia la sua carriera musicale a Roma nel 1995. E’ una delle poche cantanti che a livello internazionale puo’ vantare un’estensione vocale di quattro ottave e ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore di numerosi film e spot televisivi.

    di Elisabetta Malvagna

    http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/spettacolo/2010/11/14/visualizza_new.html_1701102346.html

    Rispondi

Lascia un commento