Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Palio delle Barche in Umbria

L’estate è un periodo molto attivo dal punto di vista del folklore. In Umbria a spiccare particolarmente per le importanti tradizioni vi  è il Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno, da secoli parte del ricordo popolare.

palio delle barche

La sua “storia” nasce nel lontano  1495. Passignano sul Trasimeno fu infatti teatro di battaglia all’ultimo sangue che mise una davanti l’altra le potenti famiglie dei Baglioni e degli Oddi. Ed è proprio in rievocazione di quell’aspro scontro che il Palio delle Barche ha luogo. Esso si svolge in tre fasi. La prima e la terza vengono condotte in acqua, mentre la seconda via terra, con il trasporto delle barche in spalla lungo le vie del centro storico. Si tratta di una vera e propria corsa che arriva a chiamare in causa almeno 160 “atleti e contendenti” divisi tra i quattro rioni della città: Centro Centro Storico, Centro 2, Oliveto e San Donato, che hanno preso rispettivamente come simbolo quattro abitanti del lago Trasimeno: la Carpa Regina, il Luccio, il Capitone ed il Persico.

Ecco il programma:

Sabato 23 Luglio

Ore 19.30 – CENA GRANDE Lungolago (su prenotazione)
Ore 21.30 – Giardini del Molo: Trasimeno Blues “Billy Branch Blues Band”

Domenica 24 Luglio

Ore 18.30 – Sala Consiliare: Premio Annuale “Eroi di tutti i giorni” istitutito dal Dott. Gianfranco Costa, presidente del Centro Internazionale per la
Pace fra i Popoli, alle Associazioni di Passignano s/T, con la presenza del Sindaco Ermanno Rossi e il Giornalista Sandro Petrollini
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Oliveto
Ore 21.00 – Area spettacoli: “LudoEvo” Giochi medievali organizzati dai bambini della Ludoteca di Passignano
Ore 21.30 – Cerimonia Consegna delle Chiavi della Città, presentazione Palio 2016 realizzato dal Pittore Iro Goretti
Ore 22.30 – Apertura Pub Area Giovani a cura di Ente Palio delle Barche: “SUMMER CRAZY BOYS”

Lunedi 25 Luglio

Ore 19.30 – Prove Singole Rione San Donato
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura di Rione San Donato
Ore 22.00 – Consegna del Premio ” Perla del Trasimeno” al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Dott. Prof. Franco Moriconi da
parte del Sindaco Ermanno Rossi
Ore 22.15 – INCENDIO DEL CASTELLO a cura Di Gianvittorio Pirotecnica
Ore 23.00 – Apertura Pub Area Giovani: “88 FOLLI”

Martedì 26 Luglio

Ore 19.30 – Prove Singole Rione Centro Storico “La Regina”
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Centro Storico “La Regina”
Ore 21.30 – Area Spettacoli: FALCONERIA FREDDY ” Una vita fatta di battiti di ali e di cuore”
Ore 22.30 – Apertura Pub Area Giovani: “SIX BOARDS & ROCK AND ROLL + GORBER DJ from NY”

Mercoledi 27 Luglio

Ore 19.30 – Prove Singole Rione Centro Due “La Rondolina”
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Centro Due “La Rondolina”
Ore 21.30 – Artisti di strada itineranti
Ore 21.30 – Area spettacoli: Spettacolo teatrale itinerante “Passignano 1495” a cura dei ragazzi di Passignano
Ore 22.30 – Apertura Pub Area Giovani: “MERCOLEDI’ ROCK”

Giovedi 28 Luglio

Ore 19.30 – Prove Singole Rione Oliveto
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Oliveto
Ore 21.30 – Area Spettacoli: “GLI ACROBATI DEL BORGO”
Ore 22.30 – Apertura Pub Area Giovani: “DJ FABRIZIO VIGNAROLI”

Venerdi 29 Luglio

Ore 19.30 – PROVE GENERALI
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione San Donato
Ore 21.30 – Truccabimbi e Mago di strada
Ore 22.00 – CORSA DELLE BROCCHE
Ore 22.30 – Area Spettacoli: SBANDIERATORI CITTA’ DI PIENZA
Ore 23.00 – Apertura Area Giovani a cura di Sualzo Beach
NOTTE AZZURRA special guest KENNY KARPENTER

Sabato 30 Luglio

Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Centro Storico “La Regina”
Ore 22.00 – LANCIO DELLA SFIDA tra i Quattro Rioni
Ore 23.30 – Apertura Pub Area Giovani a cura di Ente Palio: THE STONECOLDS

Domenica 31 Luglio

Ore 09.00 – “Pescando al Palio” gara di Pesca Rionale senza frontiere
Ore 16.00 – Corteo Storico
Ore 18.30 – XXXIII PALIO DELLE BARCHE
Ore 19.30 – Cerimonia di premiazione
Ore 19.30 – Apertura Taverna a cura del Rione Centro Due “La Rondolina”
Ore 22.30 – Apertura Pub Area Giovani: “CREEDENCE CLEARWATER TRASIMENO”
Ore 00.00 – Spettacolo Pirotecnico sul Lago a cura di Gianvittorio Pirotecnica

Lascia un commento