Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sagre, perchè visitarle?

Perché visitare le sagre? Esse sono una delle tipologie di celebrazione più diffuse nel nostro paese: la popolazione italiana celebra letteralmente qualsiasi cosa pensa possa avere un significato importante o rappresentare qualcosa.

Abstract blurred people in street market

Da un certo punto di vista questo è un vero e proprio pregio degli italiani: trovano il modo di rendere qualsiasi oggetto o ricorrenza speciale. Allo stesso tempo può rappresentare uno spreco di soldi per chi organizza o un trionfo turistico per tutti gli interlocutori coinvolti. Perché visitare le sagre? Perché prima di tutto sono ritrovi organizzati per intrattenere, a prescindere da quale sia il loro soggetto.

Sagra del santo patrono, sagra della porchetta: se ne possono numerare a decine: in tutti i casi il comune denominatore è la voglia di stare insieme e spesso e volentieri di mangiare bene. Non è un caso che la maggior parte di queste celebrazioni mettano al primo posto il cibo ed il suo consumo. Con l’assenso di chi partecipa, portando se stesso e molto spesso soldi da spendere.

Per un qualsiasi turista la sagra risulta conveniente: il cibo costa poco e si ottiene un intrattenimento a basso prezzo gradito a tutti. Celebrare una festività o qualsiasi altro soggetto è decisamente più semplice se lo si fa attraverso la celebrazione di una sagra. Anche perché con la stessa non si viene meno alle tradizioni se la si utilizza come strumento di aggregazione e coloro che decidono di celebrare qualsiasi festa attraverso questo tipo di evento difficilmente rimangono delusi da quello che poi si rivela essere l’effettivo farsi.

Photo Credit | Thinkstock

Lascia un commento