Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il regalo di Natale più desiderato? Uno smartphone

 

Non è una novità: in un periodo in cui nonostante i portafogli vuoti il consumismo si fa strada, più che i viaggi è la tecnologia a conquistare. E’ strano pensare che si possa sorvolare su una partenza importante, ma di fronte ad una scelta di questo genere che, in qualche caso, non è più costosa di un cellulare, si opta per la scelta di un negozio di prodotti tecnologici.

Quali sono stati i regali più attesi e in qualche caso trovati sotto l’albero nel 2012 appena trascorso? Qualcuno ha ricevuto un computer, molti i tablet e qualche ipod, ma nella maggior parte dei casi la richiesta è stata quella di ottenere o di regalarsi uno smartphone per collegarsi a internet e, in generale, per essere al passo con i tempi. Certo è molto difficile mantenersi a lungo con l’ultimo modello visto che ne escono in continuazione e si fa appena in tempo a completare il pagamento che già ne arriva un altro con funzionalità superiori.

 

In ogni modo, personalmente ho avuto la prova di quanto già tutti dicono. Il Natale della crisi è stato più generoso del dovuto con qualcuno e su app e programmi di chat quali What’s up, Viber e Tango ho visto moltiplicarsi i contatti tra i numeri presenti nella mia rubrica. Questo proprio dopo il 25 dicembre. Del resto, nonostante qualcuno si vanti di essere superiore alle mode, in pochi rinunciano al benessere e ai prodotti di ultima generazione. Ecco perché si può rinunciare a tutto ma non all’apparire. Un tempo era l’abbigliamento a farla da padrone, ore si tratta di mode superate. Si tratta di un bene che dimostra chi sei, se ci tieni alla moda e che ti fa sentire accettato, salvo poi causarti stress quando non lo trovi e temi che qualcuno possa avertelo rubato. I tempi moderni sono anche questi, pure e soprattutto nel periodo natalizio.

Lascia un commento